Il primo a parlane fu Matteo nel suo Vangelo. Origene di Alessandria nel III secolo è il primo che accenna a una cometa
L’affresco di Giotto nella Cappella degli ScrovegniUn
astro che aveva guidato i Magi verso il luogo della Natività si fermò
improvvisamente nel cielo, come a indicare: siete finalmente arrivati.
Era il dodicesimo giorno dopo Natale, quello che noi celebriamo come
l’Epifania. Secondo la tradizione cristiana, grazie a quell’apparizione,
i sacerdoti-astronomi venuti dall’Oriente rintracciarono la capanna di
Gesù Bambino, a Betlemme, un villaggio poco a sud di Gerusalemme, e
diedero corso al rito dell’Adorazione.
SIMBOLO ASTRONOMICO -
Ai nostri tempi, quando con l’aiuto dei nostri figli o nipoti onoriamo
la tradizione, collocando una scintillante stella di plastica nel
presepe o sulla punta dell’abete natalizio, non ci sfiora nemmeno l’idea
che sulla natura di quel simbolo astronomico si è acceso un dibattito
filosofico e scientifico che va avanti da duemila anni, arricchendosi
continuamente di nuove ipotesi. Un dibattito fondato sulla convinzione
che la stella dei Magi non sia stata un’apparizione soprannaturale, ma
un reale e finora indeterminato fenomeno astronomico, avvenuto in
concomitanza della Natività. Tanto meno potremmo immaginare che la
ricerca su questo fenomeno abbia potuto mettere in discussione
l’esattezza della data della nascita di Gesù, cioè l’inizio del
calendario cristiano. Che cosa fu, dunque, la stella dei Magi: la
comparsa di una nuova stella, il passaggio di una cometa, un
accostamento fra i maggiori pianeti? Le speculazioni si rincorrono da
secoli, coinvolgendo dotti e scienziati, senza ancora portare a una
soluzione condivisa.
SAN MATTEO - A
dare l’avvio alla discussione, parlando di un fenomeno astronomico
associato alla nascita di Gesù, è stato San Matteo, autore del primo
Vangelo, nel I secolo dopo Cristo. Egli scrisse che i Magi, giunti a
Gerusalemme, chiesero: «Dov’è il neonato re dei Giudei? Poiché vedemmo
la sua stella nell’Oriente e siamo venuti per adorarlo». Dopo un
incontro con il re Erode, il quale «si informò minutamente da loro circa
il tempo dell’apparizione della stella», i Magi ripresero il cammino
«ed ecco la stella, che avevano vista in Oriente, andar loro innanzi
finché, arrivati sopra il luogo dov’era il bambino, si fermò». Secondo
il testo di San Matteo, la stella della Natività («aster» nella versione
originale), sembra animata da un moto diverso rispetto alle altre,
tanto che alla fine appare immobile, proprio come fanno i pianeti e le
comete quando invertono il loro moto apparente rispetto alle cosiddette
stelle fisse. Per quanto il racconto evangelico sia dettagliato, Matteo
non fa riferimento ad altri particolari che permettano di definire la
natura dell’«aster».
LA COMETA -
Quanto ai testi degli altri evangelisti (Marco, Luca e Giovanni), in
essi non c’è alcun cenno a fenomeni astronomici contemporanei della
Natività. Chi associò, per primo, l’aster di
Matteo a una luminosa cometa fu, nel III secolo dopo Cristo, Origene di
Alessandria, uno dei maggiori apologeti del cristianesimo. Nel suo
libro Contro Celso,
scagliandosi contro le superstizioni popolari che indicano le comete
come astri portatori di sventura, Origene affermava che, al contrario,
esse possono presagire buone novelle, come quella che annunciò la
nascita di Gesù. Nel VII secolo d. C. un altro padre della Chiesa, il
bizantino Giovanni Damasceno, confermò, nella Esposizione della Fede, che la stella apparsa ai Magi, considerato il suo corso, non poteva che essere una cometa.
ILLUSTRAZIONE -
Fin qui il dibattito resta limitato a dotti uomini di fede. Sarà
necessario l’intervento di un grande artista come Giotto di Bondone
(1267-1337) per radicare nella tradizione popolare la leggenda della
cometa di Natale. Infatti, nell’Adorazione dei Magi, uno degli stupendi
affreschi realizzati da Giotto all’interno della Cappella degli
Scrovegni di Padova, l’artista raffigura, per la prima volta, l’astro di
cui parla il Vangelo di San Matteo come una luminosa cometa. Da allora,
sia nell’iconografia artistica, sia nelle rappresentazioni sacre e
popolari, il presepe sarà accompagnato da una vistosa cometa con la
coda. È da notare che, prima di Giotto, altri artisti, ispirandosi al
testo evangelico di Matteo, avevano raffigurato la Natività inserendo un
astro luminoso nel cielo di Betlemme, ma era una semplice stella, senza
la coda tipica delle comete. Per esempio, in un mosaico del VI secolo
che si trova nella Basilica di S.Apollinare Nuovo a Ravenna, sulla
capanna di Gesù Bambino campeggia una piccola stella gialla contornata
da una sagoma otto punte.
LA COMETA DI HALLEY
- Secondo alcuni storici dell’astronomia, la scelta della cometa da
parte di Giotto fu ispirata, più che dalla conoscenza dei testi di
Origene e Giovanni Damasceno, dal fatto che l’artista stesso fu
testimone oculare dello spettacolare passaggio della cometa di Halley
nel 1301 e ne rimase talmente impressionato da prenderla a modello per
il suo affresco.
CONGIUNZIONE PLANETARIA
- All’inizio del 1600, il mistero della stella della Natività fu
affrontato da un autorevolissimo riformatore delle scienze astronomiche:
Giovanni Keplero, lo scopritore delle leggi sul moto dei pianeti, il
quale formulò un’ipotesi, anche in questo caso, innovativa. L’astro di
San Matteo poteva essere una congiunzione planetaria, ossia un
accostamento fra i pianeti più luminosi, fenomeno cui egli aveva
assistito qualche anno prima. Fatti un po’ di calcoli, Keplero aveva
potuto determinare che tra il 7 e il 6 avanti Cristo c’era stata una
successione di rare congiunzioni planetarie, prima Giove e Saturno, poi
anche Marte. L’effetto di questi pianeti stretti insieme nel cielo
doveva essere stato molto suggestivo, tanto da dare l’impressione di un
unico astro luminoso. Per fare quadrare i conti, il grande Keplero non
esitò a sostenere, nel suo libro De anno natali Christi (1614), che gli storici del cristianesimo avevano fatto male i conti e che la data della Natività doveva essere anticipata.
L’ANNO DELLA NASCITA
- Ad assegnare alla Natività l’anno 753 dopo la fondazione di Roma,
diventato l’anno 1 del nostro calendario, era stato il monaco e
astronomo Dionigi il Piccolo, nel VI secolo. Ma, oltre a Keplero,
numerosi storici hanno poi messo in dubbio l’attendibilità di Dionigi,
rilevando una sfasatura fra la data della Natività indicata dal monaco e
un preciso evento citato nel Vangelo di San Luca: «In quel tempo
[attorno alla nascita di Gesù] fu emanato un editto da Cesare Augusto
per il censimento di tutto l’Impero». Ebbene, le più recenti ricerche
storiche, compresa quella relativa a un’antica iscrizione su una stele
rinvenuta presso la città di Ankara, confermano che quel censimento
impegnò i funzionari romani in Oriente dal 7 fino al 6 avanti Cristo,
dando così ragione a Keplero.
ALTRE IPOTESI -
Data ormai per scontata questa correzione, che ha rilanciato
l’identificazione della stella dei Magi con congiunzione planetaria
calcolata da Keplero, negli ultimi anni non sono mancate altre ipotesi
alternative. La più originale è stata formulata dal fisico e cosmologo
americano Frank Tipler, noto al grande pubblico per i suoi studi
avveniristici sui viaggi nel tempo, il quale ritiene di avere
individuato la stella dei Magi in una supernova o una ipernova esplosa
nella galassia di Andromeda. Supernove e ipernove sono stelle che
subiscono un fenomeno catastrofico: mentre il loro nucleo collassa, le
parti periferiche si espandono, liberando energie milioni di miliardi di
volte quelle emesse dal nostro Sole. Il risultato visibile può
materializzarsi in prolungato lampo di luce che dura per alcuni giorni
per poi estinguersi. Tipler sostiene che la super/ipernova culminava
allo zenit, quando i Magi raggiunsero Betlemme e ha proposto di
studiarne i resti, che sarebbero ancora captabili con i più avanzati
strumenti astronomici, dopo oltre duemila anni dall’evento.
TORNA LA COMETA
- I sostenitori della cometa però non demordono. Colin Humphreys,
fisico inglese dell’Università di Cambridge, studiando i fenomeni
astronomici citati nelle antiche cronache cinesi della dinastia Han, ha
trovato la descrizione di una cometa apparsa il 5 avanti Cristo che era
molto luminosa e dotata di una evidente coda: per lui l’evento è
perfettamente compatibile con la stella dei Magi. L’astronomo italiano
Giovan Battista Baratta ha proposto, invece, di prendere in
considerazione il passaggio della celebre cometa di Halley del 12 avanti
Cristo, ma in questo caso bisognerebbe retrodatare ancora di più l’anno
della nascita di Cristo. Di fronte a tanti studi e ricerche bisogna
anche registrare lo stupore di alcuni teologi i quali si domandano
perché accanirsi con gli strumenti della scienza a tentare di spiegare
un fenomeno che, per loro, è esclusivamente soprannaturale.
www.corriere.it
Nenhum comentário:
Postar um comentário